visitare i punti iconici di 

LOS ANGELES in sole 24 ore

Come ottimizzare la tua visita IN UNA DELLE CITTÀ PIÙ TRAFFICATE AL MONDO

In molti ci hanno chiesto i dettagli dell’itinerario condiviso su Instagram: vi sveliamo dunque come riuscire a vedere le locations più iconiche di LA se è la prima volta che la visitate e avete a disposizione un solo giorno.

Seguiteci su Instagram se volete vivere la West Coast con noi e ricevere consigli sui vostri itinerari!

COME MUOVERSI IN 24H

Los Angeles, la città degli angeli, o come la chiamano gli americani: LA. Si trova in California ed è una delle città chiave quando si organizzano i road-trip in West-Coast.

Solitamente la città di arrivo o di partenza per il classico tour dei parchi, complessa per la sua grandezza (4 volte Milano, per un’estensione di 1299 km²), il traffico consistente e distanze infinite tra un'attrazione e l’altra. 

Si può dire che o la ami o la odi! Personalmente mi è rimasta nel cuore perché guardando oltre le problematiche tipiche delle grandi città, penso che sia un luogo magico, l’espressione del sogno americano!

Vivere Los Angeles significa perdersi tra musei e mostre d’arte, spiagge dorate, viali di palme infiniti, parchi divertimento a tema, star di Hollywood e molto altro ancora.

Ci sarebbe da scrivere infiniti articoli sulle cose da fare in questa immensa città!

Ma riesco a vedere tutto se ho a disposizione 1 giorno solo nel mio itinerario?

Partiamo da un punto importante, a differenza di San Francisco, qui i mezzi di trasporto pubblici ci sono, ma sono meno efficienti, e il mezzo ideale per spostarsi da un luogo all’altro rimane la vostra auto, chiaramente tanti altri, residenti compresi, la pensano uguale e  utilizzano la macchina alimentando cosi’ il traffico.

Ma non fatevi abbattere da questo, in questo articolo vi daremo delle TIPS su come muoversi e dove parcheggiare, voi dovrete solo armarvi di pazienza :) 

Se preferite non guidare potrete usare UBER o LIFT, vi costerà un pò di più ma non avrete da pensare al parcheggio!

(Uscirà anche un articolo del blog su come muoversi solamente con i mezzi pubblici e altre soluzioni: se non vuoi utilizzare la macchina non ti preoccupare: avremo una soluzione anche per te!)

PRIMA TAPPA:  SANTA MONICA PIER e VENICE BEACH  

Sarà un cliché, ma é uno dei miei posti preferiti di LA!

Vi consigliamo di svegliarvi abbastanza presto cosi’ da sfruttare tutta la giornata. Per riuscire a vedere l’itinerario completo cercate di essere lì verso le 9.00 di mattina, anche perchè il traffico potrebbe essere importante in questa fascia oraria.

PARCHEGGIO soluzione 1: Lasciamo l’auto nel parcheggio aperto H24 SP+ Parking

(📍333 Civic Center Dr, Santa Monica, CA 90401, Stati Uniti) (vedi dall’immagine le tariffe) e a circa 10 min a piedi arriviamo al Santa Monica Pier.

PARCHEGGIO soluzione 2: Vi sono anche dei parcheggi più attaccati alla spiaggia, ma soprattutto d’estate il prezzo e’ meno conveniente se non ci passate tutta la giornata. Per conoscenza ve ne mettiamo qui uno.

Anche se siete già in zona Santa Monica, noi consigliamo la visita e la camminata su Venice prima di visitare Santa Monica, poiché la maggior parte delle attività sul molo (parco incluso) aprono alle 11.00 circa.

VENICE

Da Santa Monica possiamo iniziare la passeggiata verso il lungo oceano che vi porterà a vedere:

  • diverse Muscle Beach, dove troverete body builder allenarsi sulla spiaggia, e le Life Guard Tower dei bagnini (e vi sembrerà di essere dentro a una puntata di Baywatch).

  •  Venice Pride Flag Lifeguard Tower (📍998 Ocean Front Walk, Venice, CA 90291, Stati Uniti ), una Lifeguard Tower tutta colorata in onore della comunità LGBTQ+

  • i Murales (Jim Morrison e Lana Del Rey) e il Public Art "Giant Binoculars" ( 📍340 Main St, Venice, CA 90291, Stati Uniti) progettato dall'architetto Frank Gehry (Walt Disney Concert Hall).

  • lo skatepark forse più famoso al mondo, campi da pallacanestro e molti artisti da strada.

  • i Venice Canals, dei veri e propri canali creati per rievocare l’atmosfera di Venezia, qui troviamo l’area residenziale con un’anima leggermente bohemien!

Alcuni scatti dall’area di Venice

SANTA MONICA PIER

La passeggiata fino a Venice dura circa 1:20h; potete anche decidere se affittare una bici da Santa Monica e farvi il lungo oceano pedalando, oppure, una volta raggiunti i Venice Canals a piedi, prendete un UBER (noi l’ultima volta avevamo pagato 8$ ma il prezzo varia spesso) e tornare al Pier di Santa Monica, così da non perdere un’ora di camminata al ritorno!

Ed eccoci alla visita di uno dei moli più famosi d’America. Uno dei tanti motivi è che segna la conclusione della famosissima Route 66, oltre che ospitare il Pacific Park con l’iconica ruota panoramica. 

Il parco divertimenti è veramente iconico: pensate che la giostra dei cavalli (Merry Go Round) è ancora quella originale del 1922 ed è infatti un "National Historic Landmark" (costo 1-2$ a corsa). 

Curiosità sulla ruota panoramica (costo 15$ a corsa): è la prima al mondo ad essere interamente alimentata ad energia solare. L'ingresso al parco è sempre gratuito, si paga solo le attrazioni singole, e potete dunque visitarlo senza impegno!

Una volta girovagato per il Pier ci fermiamo per un pranzo veloce: da provare se non c'è troppa fila la catena di Bubba Gump Shrimp Co. a tema Forrest Gump.

Fine della Route 66 e Pacific Park

SECONDA TAPPA:  BEVERLY HILLS E RODEO DRIVE

Dopo pranzo dirigetevi verso Beverly Hills, famoso per essere la residenza di molte star del cinema e non solo: guidando per le strade del quartiere potrete respirare un pò di vita hollywoodiana anche solo osservando le ville a bordo strada.

Si riesce anche a parcheggiare gratuitamente in una via residenziale di Beverly Hills (controllate sempre i cartelli) così da poter fare un giro veloce a piedi.

Dessert obbligatorio a "Sprinkles Cupcakes" che è un vero e proprio ATM che sforna cupcakes 24/7. Guarda il video sul nostro profilo Instagram!

Qui trovate anche Rodeo Drive, la 5th avenue della West Coast: dove Vivian Ward protagonista di Pretty Woman si ritrova a fare shopping sfrenato nelle boutique più care e di lusso! Troviamo il Wilshire Hotel dove è stato girato il film con Julia Roberts e Richard Gere.

in ordine da sx: municipio di Beverly Hills, Rodeo Drive e Beverly Hills Sign

TERZA TAPPA:  URBAN LIGHTS E LA BREA TAR PITS

Urban Lights

Urban Lights, altro simbolo di LA. E’ un'installazione di 202 lampioni storici, che hanno illuminato le strade del sud della California negli anni '20 e '30. Non è molto lontano da Beverly Hills e vale la pena farci un salto.

PARCHEGGIO: Potete parcheggiare nel parcheggio ufficiale dell'area (in verde sopra, costa però 18$), ma vi sono anche dei parcheggi più economici a bordo strada (in blu sopra) sulla 6th St, da cui avete comunque accesso al parco che include le Urban Lights. Soprattutto se siete di passaggio, non conviene utilizzare quello ufficiale

 All'interno del parco (gratuito) trovate anche le "Tar Pits", che sono un vero e proprio pezzo di preistoria nel cuore di Los Angeles.

Vista esterna del parco delle Tar Pits

Sono infatti delle vere e proprie pozze di catrame che affiorano dal terreno, con delle riproduzioni di animali preistorici che sembra stiano per annegare.

Dentro a queste pozze infatti, sono stati trovati migliaia di fossili risalenti a diverse tempi geologici, che rimasero intrappolati in queste "sabbie mobili" fatte di petrolio.

A destra PIT91 (gratuita all’interno del parco); a sinistra fossile scoperto nelle pozze di Catrame, in esposizione al George C. Page Museum (18$ ingresso)

Molti di questi fossili sono visibili al "George C. Page Museum", sempre all'interno del parco, che è anche un centro di ricerca ancora attivo dove vengono esposte e studiate tutte le scoperte più recenti (costo 15$, tempo di visita circa 1:30h).

Da fare solamente se avete tempo, anche perché vi sono già parti interessanti da vedere gratis esternamente: come ad esempio gli scavi delle varie PIT che troverete passeggiando per il parco, in particolare consigliamo la PIT91.

QUARTA TAPPA:  HOLLYWOOD

Los Angeles è la città del cinema e quale quartiere rappresenta meglio questa industria? Onestamente è il quartiere che amo di meno di Hollywood ma come prima volta a LA non potete non visitarlo!

E’ molto vicino a Urban Lights e, preventivando il traffico ci metterete circa 30 minuti per raggiungerlo.

PARCHEGGIO: Per il parcheggio suggeriamo di parcheggiare al centro commerciale "Ovation Hollywood” (ex. “Hollywood and Highland" oppure di usare l'app "SpotAngels" (uscirà un articolo dedicato a questa fantastica app).

Il parcheggio al centro commerciale è un'ottima soluzione ad un costo contenuto: infatti basta che compriate qualsiasi cosa nei negozi all'interno del centro (anche una bottiglietta d'acqua va bene, vi abbiamo elencato i negozi nell’immagine sotto) e pagherete solamente 3$ per le prime 2h. Se visitate ache il Chinese Theatre (sempre facendovi validare il biglietto), pagherete 3$ per le prime 4h. Chiedete comunque sempre informazioni in loco per essere sicuri, dato che le tariffe e le condizioni cambiano frequentemente.

Cosa vedere?

  • La Hollywood Walk of Fame fu creata nel 1958, per onorare le celebrità dell'industria dell'intrattenimento, e comprende ora oltre 2.700 stelle incastonate sui marciapiedi della Hollywood Boulevard e Vine Street. A seconda della tipologia di intrattenimento troverete un simbolo differente vicino al nome della stella. I simboli rappresentano: cinema, televisione, musica, radio e teatro. Circa due stelle al mese vengono aggiunte alla walk of fame e solitamente si tiene una cerimonia per immortalare il momento.

  • Il TCL Chinese Theatre è famoso per le sue impronte di mani e di piedi di celebrità incastonate nel cemento davanti all'edificio e fu inaugurato nel 1927: qui si sono tenute 3 cerimonie degli Academy Awards e recentemente ha conquistato il primato di capacità per un teatro IMAX (932 posti). Se volete visitarlo potete acquistare i tour guidati direttamente in loco (circa 10$ per 30 minuti), oppure andare a vedere un vero e proprio film e pagare il prezzo del biglietto (da 15$ a 25$ circa).  https://www.tclchinesetheatres.com/sites/0001 qui il sito ufficiale dove potete trovare tutte le info, film, proiezioni e chiusure straordinarie per eventi speciali!

Trovate anche Il Dolby Theatre è dal 2002 il luogo della "Notte degli Oscar". Inizialmente si chiamava "Kodak Theatre", ma ha poi cambiato nome dopo le recenti difficoltà economiche del brand. Viene anche utilizzato per cerimonie e spettacoli, anche privati. Si può visitare ma non lo consigliamo, a meno che siate fan sfegatati della storia degli Oscar. Il tour costa 29$ e dura circa 30 min.

Scatti da Hollywood

Invece se siete appassionati di musica vi consigliamo un salto ad uno dei negozi di dischi più iconici di LA: "Amoeba Music".

Ha recentemente cambiato location, dopo aver avuto molte difficoltà durante le chiusure COVID, ma si trova sempre ad Hollywood ed è famoso per aver ospitato performance di numerose star della musica come: Red Hot Chili Peppers, Paul McCartney, Lana Del Rey, Clairo e molti altri.

QUINTA TAPPA:  GRIFFITH OBSERVATORY PARK

Dopo la visita ad Hollywood vi consigliamo di muovervi verso il Griffith Observatory per il tramonto

Siccome è molto gettonato su questo orario vi raccomandiamo caldamente di partire almeno 2h prima dell'ora del tramonto così da godersi con calma e non perderlo.

E’ molto vicino a Urban Lights e, preventivando il traffico ci metterete circa più di 30 minuti per raggiungerlo.

PARCHEGGIO: Come detto prima è uno dei posti più affollati soprattutto durante il tramonto. Quindi controllate sempre bene l’ora in cui tramonta il sole su internet e quanto vi da di traffico su Google Maps, in questo caso quanto dista Hollywood-Griffith.

Ecco i parcheggi disponibili (mappa ufficiale qui sotto):

- PARCHEGGIO GRATUITO (BEIGE): c'è un ampio parcheggio a circa 20/25 min a piedi (0.9km in salita) dall'osservatorio. E' molto ampio, gratuito e lo consigliamo: è sempre aperto, ad eccezione delle giornate con eventi al Greek Theatre, dove, dopo le 13, viene esclusivamente dedicato al pubblico del teatro: controllate sempre il calendario eventi sul sito ufficiale! Vi sconsigliamo invece il parcheggio gratuito in giallo, perchè chiude al tramonto! Se non volete camminare, c'è uno Shuttle Bus che vi porterà su in pochi minuti: passa ogni 25 min circa dalle 10 alle 22 tutti i giorni e costa solamente 0,50$. CONSIGLIATO

- PARCHEGGIO A PAGAMENTO (ARANCIO): è possibile parcheggiare in queste aree, ma il costo orario è piuttosto alto (dai 4$ ai 15$ l'ora a seconda dei giorni e del posto di parcheggio). ATTENZIONE: è però GRATUITO in settimana dalle 5 alle 12 di mattina e nel weekend dalle 5 alle 10, per cui ve lo raccomandiamo se visitate il Griffith in questi orari.

Se proprio volete una soluzione senza sbattimenti per il parcheggio potete prenotare una corsa su Uber o Lifts direttamente dal parcheggio di Hollywood: sicuramente costerà di più (anche 70$ andata e ritorno) ma dopo tutta la giornata non vi giudichiamo se sarete tirati con i tempi e stanchi.

Ma veniamo a questo posto fantastico…

E’ senza dubbio il punto panoramico più bello per vedere il tramonto e, a mio parere , uno dei posti più magici e romantici di LA, probabilmente perchè mi immagino la scena iconica in LALA LAND, ma fantasie a parte questo posto è bellissimo e detterà una degna conclusione alla vostra giornata!

Oltre al fantastico panorama (potrete ammirare anche la scritta Hollywood) ci sono diverse mostre e eventi a pagamento ma se avete poco tempo a disposizione (considerato l’intero itinerario della giornata) mi concentrerei sul tramonto e una visita all’esterno dell’Osservatorio.

Il territorio del parco fu donato alla città dall'industriale e filantropo Griffith nel 1896, con la visione di creare uno spazio per l'educazione e la cultura. Data la sua altitudine e la lontananza dalle luci della città, venne scelto per la costruzione dell'osservatorio, ad oggi ancora utilizzato!

Ed ecco giunti al termine di una giornata a Los Angeles. Per chi non pensa che si possa fare tutto in un giorno, vi rassicuriamo dicendovi che questo itinerario è stato testato più volte da noi.

Ovviamente se avete più giorni, vi consigliamo di prendervela leggermente più comoda, ma vi assicuriamo che vedrete le cose principali senza correre troppo anche così. Fateci sapere cosa ne pensate e seguiteci sui social!

NB: Noi cerchiamo sempre di darvi le informazioni più aggiornate possibili, ma naturalmente può essere che ci siano delle variazioni per quanto riguarda: orari, prezzi e parcheggi: controllate sempre bene in loco! :)