visitare
DOWNTOWN LA
(parte 1)
Cosa vedere nel centro di una delle città più snobbate negli itinerari sulla West Coast
Los Angeles in generale è abbastanza sottovalutata da chi si imbarca in un viaggio in California. In realtà è una città unica nel suo genere che ha molto da offire. In questo primo articolo su Downtown vogliamo raccontarvi questa parte della città e consigliarvi location poco battute negli itinerari tradizionali.
In quest’articolo vi daremo tutte le info necessarie su:
PERCHE` VISITARLA e COME RAGGIUNGERLA
Los Angeles è una città dalle mille sfaccettature, conosciuta per le sue spiagge mozzafiato, il glamour di Hollywood e una scena culturale vibrante. Tuttavia, uno dei suoi quartieri più affascinanti e ricchi di storia è senza dubbio Downtown Los Angeles, comunemente abbreviato come DTLA. Situato nel cuore della città, DTLA è un concentrato di architettura storica, cultura moderna e una vivace vita notturna. Se avete un giorno extra nel vostro itinerario vi consigliamo di farci un salto.
Downtown Los Angeles si trova nella parte centrale della città, delimitato a nord dalla Hollywood Freeway (US-101), a est dal Los Angeles River, a sud dall'Interstate 10 e a ovest dalla Harbor Freeway (I-110). Questa posizione centrale lo rende facilmente accessibile da vari punti della città, e collegato grazie a metro e bus.
In macchina: senza traffico a circa 20 minuti da tutte le altre attrazioni a nord di LA. Con traffico possono diventare anche 40-50 per cui calcolate bene quando muovervi: evitate gli orari di punta. Ci sono diversi parcheggi a pagamento a bordo strada: vi consigliamo di parcheggiare se trovate nelle vicinanze del Bradbury Building e del Grand Central Market.
Se preferite non parcheggiare a bordo strada ci sono diversi parcheggi custoditi in zona: noi vi consigliamo quello dietro al Bradbury Building, "Paragon Parking" (indirizzo: 259W W 3rd St, Los Angeles, CA 90013). con 10$ potete visitare tranquillamente tutte le attrazioni in questa zona. C’è anche un parcheggio a pagamento (più caro) a Grand Central Market, al costo di 5$ per i primi 90min e 25$ giornaliero.
Mezzi pubblici: se siete in zona Santa Monica il mezzo più comodo per raggiungere Downtown è la “Metro Line E”.
Ne parte una in media ogni 10 min, ci mette circa 45 min e il costo è ridotto (circa 2$). Ricordati però che, come per tutte le altre metro, siete obbligati a fare la TAP card: potete farla direttamente in stazione.
Se siete in altre parti della città, privilegiate le linee della Metro in confronto ai Bus, dato il traffico intenso. Le fermate più importanti a Downtown sono: “Pershing Square”, “7th street / Metro Center” e “Civic Center / Grand Park”.
Qui gli orari: https://www.metro.net/riding/schedules-2/
IL SET DI BLADE RUNNER: BRADBURY BUILDING
Orari: dalle 9 alle 17 in settimana, dalle 10 alle 14 nei weekend.
Gratuito, potete accedere dall’ingresso principale e visitare solo il piano terra, ma la vista anche dal basso è molto suggestiva.
E’ il palazzo più vecchio di tutta Los Angeles, costruito nel 1893 ed dichiarato “luogo storico” nel 1971, prende il nome da Lewis L. Bradbury, che ne commissionò la costruzione e richiese che fosse ispirato a canoni futuristici.
Il palazzo sembra essere molto fotogenico per il mondo del cinema ed è diventata una vera e propria star: ha fatto parte del set di Blade Runner e del video di “Say Something” di Justin Timberlake oltre che di decine di altri film e cortometraggi.
Al proprio interno potrete ammirare le stupende scalinate, oltre che il tetto in vetro dove entra una luce straordinaria che da a tutto l’edificio un tocco magico. Ai piani superiori sono attivi dei veri e propri uffici, sia pubblici che privati: immaginatevi lavorare in un edificio così :)
UN TUNNEL DI LIBRI: THE LAST BOOKSTORE
Orari: dalle 11 alle 20, tutti i giorni.
Gratuito, potete accedere in tutte le aree della libreria.
A pochi metri di distanza dal Bradbury Building si trova una delle librerie indipendenti più affascinanti degli Stati Uniti: The Last Bookstore. Questo negozio è diventato un punto di riferimento non solo per gli amanti dei libri, ma anche per i turisti e i residenti che cercano un'esperienza unica e stimolante.
Una storia recente
The Last Bookstore ha aperto le sue porte nel 2005, fondata da Josh Spencer. Situata al 453 di South Spring Street, la libreria occupa un vasto spazio di oltre 20.000 piedi quadrati in un edificio storico, un tempo sede di una banca. L'atmosfera dell'antico edificio, con i suoi soffitti alti e le colonne imponenti, aggiunge un fascino particolare all'esperienza di visitare la libreria.
Un'esperienza Unica
Questa libreria è molto più di un semplice negozio di libri. È un vero e proprio centro culturale dove i visitatori possono perdersi tra scaffali infiniti di libri nuovi e usati, vinili, fumetti e opere d'arte. La disposizione creativa degli scaffali e le installazioni artistiche fatte di libri rendono ogni angolo della libreria un'opportunità fotografica unica.
Uno degli elementi più iconici è il "Labirinto di Libri", situato al piano superiore, dove i libri sono disposti in un modo che ricorda un labirinto. Qui, i visitatori possono esplorare corridoi stretti e scoprire tesori nascosti tra le pagine.
The Last Bookstore ospita regolarmente eventi culturali, tra cui letture di autori, serate di poesia, workshop e mostre d'arte. Questo impegno nel promuovere la cultura locale ha reso la libreria un centro vitale per la comunità artistica e letteraria di Los Angeles. Visitarla è un'esperienza culturale e artistica che cattura l'essenza eclettica di Los Angeles. Che tu sia un appassionato di lettura, un amante dell'arte o un semplice curioso, una visita qui è un viaggio indimenticabile nel mondo dei libri e della creatività.
in ordine: tunnel di libri, vista dal primo piano, scala al labirinto di libri, un installazione all’interno della libreria
CIBO, CIBO E ANCORA CIBO: GRAND CENTRAL MARKET
Orario: 8-21, la maggior parte dei ristoranti apre dopo le 10, prima troverete principalmente opzioni per colazione
Gratuito l’ingresso, prezzi abbastanza nella media (15/20$ a testa se pranzate o cenate). Ricordiamo che per gli ordini take-out non è necessario lasciare la mancia)
Grand Central Market
Il punto di riferimento culinario di DTLA dal 1917: questo mercato coperto è infatti un’istituzione centenaria ed è stato negli anni anche un punto d’incontro per la comunità locale.
Qui sotto trovate la mappa degli stand: qui invece potete trovare l’elenco completo con anche i dettagli e qualche foto del cibo, così che potete farvi un’idea! (https://grandcentralmarket.com/vendors/)
Mappa con tutti i negozi
Il mercato si trova al piano terra del Million Dollar Theater Building, uno dei primi e più lussuosi palazzi cinematografici di Los Angeles, ed originariamente era solamente una collezione di poche bancarelle.
Food Hall
Tra il 1920 e il 1933 divenne un punto di smercio di alcolici durante il proibizionismo: infatti le merci legali venivano utilizzate come nascondiglio per quelle illegali.
Dopo un declino negli anni 80-90, il mercato è rinato grazie all’introduzione di ristoranti innovativi e grazie all’apparizione in diverse pellicole.
Se volete esplorare la varietà culinaria di Los Angeles, vi consigliamo di provare 2 o 3 stand: LA è molto vasta e questi posti vi consentono di provare diversi gusti a pochi metri di distanza: sfruttate l’occasione.
Noi vi consigliamo questi chioschi, ma sentititevi liberi di provare qualsiasi cosa vi ispira :)
MESSICANO: “Tacos Tumbras a Tomas”
SALVADOREGNO: “Sarita's Pupuseria” (un’istituzione del mercato, uno dei più longevi)
KOREANO: “Shiku”
AMERICANO: “Ghosto Sando Shop”
RAMEN/SUSHI: “Ramen Hood”, “Sushi Rush”
ITALIANO: “Olio Wood Fire Pizzeria” (perchè la pizza va provata OVUNQUE :) )
Olio Wood Fire Pizzeria
Sarita’s Pupuseria
Sushi Rush
Tacos Tumbras a Tomas
Shiku
Ramen Hood
LA FERROVIA PIU’ CORTA AL MONDO: ANGELS FLIGHT
Orario: tutti i giorni dalle 6:45 alle 22:00
Costo della corsa (andata e ritorno): 2$
Praticamente di fronte ad una delle entrate di Grand Central Market si trova la tratta ferroviaria più corta al mondo: ma a parte questo record singolare, possiamo dire che è una vera e propria icona.
Dopo anni di abbandono e diverse chiusure, Angels Flight è stata restaurata e riaperta al pubblico, mantenendo il suo fascino nostalgico. E’ stata utilizzata come location in numerosi film e serie TV, tra cui "La La Land" e "500 Days of Summer”.
Scena di La La Land con Ryan Gosling ed Emma Stone su uno dei vagoni
Panorama dalla stazione superiore
Aperta nel 1901, misura solamente 91m e collega Hill Street ad Olive Street, aiutando i cittadini superare la pendenza di Bunker Hill. Oltre che un modo di superare la collina è anche un’esperienza unica da fare: ci sono solamente due carrozze, denominate “Sinai” e “Olivet” e potete acquistare i biglietti in entrambi le stazioni ai capolinea. Dalla cima di Bunker Hill potrete ammirare inoltre un panorama inedito di Downtown LA, particolarmente suggestivo al tramonto.
Potete anche percorrere la scalinata che costeggia la ferrovia fino al capolinea superiore, così da ammirare le carrozze in movimento. Può capitare che la ferrovia chiuda leggermente prima dell’orario di chiusura o cambi orario in alcune giornate, tenete sotto controllo il sito ufficiale!
Foto scattata dalla scalinata che costeggia la ferrovia
NOTA FINALE: DOWNTOWN E IL PROBLEMA DEI SENZA-TETTO
Partiamo da un presupposto: Los Angeles è una città sicura! Non ve lo diciamo solo noi ma tutte le statistiche che trovate online. Ma come in tutte le città del mondo, potreste trovare delle situazioni particolari: il fenomeno degli “homeless” (senza-tetto) in California è noto e vi sono alcune aree di LA che ne sono affette di più di altre.
Noi non abbiamo mai avuto problemi o ci siamo mai sentiti insicuri a Downtown, ma ci sentiamo di consigliarvi un paio di cose:
Parcheggia a bordo strada in aree frequentate, oppure in parcheggi custoditi e non lasciare mai nulla in vista nella macchina
Visita Downtown durante il giorno, quando il centro città è molto frequentato
Non avventurarti a piedi nella zona indicata sotto con scritto “Evitare”. Avrai sentito sicuramente che il quartiere di Skid Row è tra i più popolati di senza tetto (la probabilità di esperienze spiacevoli è comunque bassa, ma se si può evitare meglio ancora)
Detto ciò, ribadiamo che DTLA è sicura, e valgono tutte quante le regole di buon senso che applichereste a qualsiasi altra città. Per darvi un’idea: Los Angeles è nella maggior parte delle classifiche di sicurezza in posizione più alta di Milano o Roma.
Se avete qualsiasi domanda scriveteci pure via mail o sui social!